Cuneo


La città di Cuneo, fondata nel 1198, prende il nome dalla forma dell’altopiano su cui sorge, alla confluenza del torrente Gesso con il fiume Stura, ed è caratterizzata da attrattive turistiche, ambientali, storico-culturali e paesaggistiche. Il Comune di Cuneo, con il Settore Cultura, Attività Istituzionali Interne e Pari Opportunità svolge e promuove un’ampia serie di progetti e di attività culturali. I musei cittadini sono quattro: il Museo Civico (parte integrante del Complesso monumentale di S. Francesco), il Museo Casa Galimberti, il Museo Diocesano di San Sebastiano, il Memoriale della Divisione Cuneense presso la stazione “vecchia” di Borgo Gesso. In un’ottica di valorizzazione congiunta, è vigente la CUNEO MUSEI, ovvero un buono cumulativo di libero accesso al Complesso Monumentale di San Francesco – Museo Civico di Cuneo, al Museo Casa Galimberti e al Museo Diocesano di San Sebastiano.
L’offerta culturale civica vanta i seguenti attrattori: Palazzo Samone, sede dell’Assessorato per la Cultura e di mostre temporanee; i nuovi spazi espositivi al pian terreno di Palazzo Santa Croce, che è sede anche della biblioteca civica 0-18 e del deposito delle collezioni museali non esposte in museo; la “storica” Biblioteca civica di via Cacciatori delle Alpi, il Teatro Toselli, il Cinema Monviso.
Sono attivati i corsi universitari, cui si aggiunge il Conservatorio musicale e l’Accademia di Belle Arti.
Siti culturali
-
Via Santa Maria 10, 12100
CuneoComune di Cuneo
0171 634175
museo@comune.cuneo.it -
Piazza Galimberti n. 6, 12100
CuneoComune di Cuneo
0171 444801
museo.galimberti@comune.cuneo.it -
Contrada Mondovì, 12100.
CuneoFondazione Opere Diocesane Cuneesi
0171 67725 – 0171 480612 (a museo aperto)
museo@operediocesicuneo.it -
Via XXVIII Aprile.
CuneoConfartigianato Imprese Cuneo
0171 451111
terradiartigiani@confartcn.com
Offerta didattica
Filtra le attività proposte per località, tipologia di sito, grado scolastico o materia